IL CASO DEL PICCOLO YETI
Prima di Natale è stata lanciata su Raiplay la serie Il piccolo yeti e la città invisibile, ispirata a Il piccolo yeti...
UN NUOVO PENSIERO
Quello che stiamo vivendo è un tempo assai difficile: prima la pandemia che ancora non ci lascia, dopo due anni e mezzo, con milioni...
INFORMATICA a 360°
L’inizio della mia esperienza lavorativa all’Olivetti, non fu semplice, essendo un’azienda commerciale mi misero a fare il venditore. Dovetti imparare i prodotti a catalogo...
Andavamo a letto col prete
D’inverno faceva freddo, molto più freddo di quanto non faccia adesso e tale sensazione, nei primi decenni dopo la seconda guerra mondiale, era aggravata...
IL VOLTO DEL TERRITORIO, LA MASCHERA DELLA CITTÀ
È il territorio a restituirci l’autenticità del volto locale, mentre la città
gestisce, con una maschera, il ruolo sfuggente dell’identità globale?
Narni, domenica 8 Ottobre presso...
Didattica a Distanza e Pandemia
Cosa è Cambiato nei Giovani?
Come la didattica a distanza ha trasformato scuola, relazioni e futuro dei giovani...
LE DONNE DEL BAUHAUS
Il 26 gennaio ’25 ho visitato la mostra “Le donne del Bauhaus” al Caos di Terni. Ultimo giorno utile per vedere questa...
L’ha detto la televisione
Un tempo i nostri nonni e anche i nostri genitori dicevano: “Lo ha detto la televisione!”.
In un mondo che da poco si apriva alla...
BRAIN ROT
LA PAROLA DELL’ANNO …
Ogni anno la Oxford University monitora i neologismi e le parole più utilizzate sui social...