SULLE TRACCE DEL FRATELLINO
Ibrahima cresce in un villaggio della Guinea, lascia presto la scuola per aiutare il padre, che vende pantofole in un angolo di strada della...
LE DONNE DEL BAUHAUS
Il 26 gennaio ’25 ho visitato la mostra “Le donne del Bauhaus” al Caos di Terni. Ultimo giorno utile per vedere questa...
Viviamo in un Mondo che Cambia: Antropocene
Alba del terzo millennio. L’impatto delle attività umane sull'ecosistema naturale è divenuto così significativo da ritenere che siamo in una “nuova” Terra, basata su...
CHI È VERAMENTE IL LUPO DI CAPPUCCETTO ROSSO?
Cappuccetto Rosso è una favola che viene raccontata dalla notte dei tempi, Charles Perrault la mise per iscritto alla fine del ‘600...
… Quanno ch’arvene Maggiu
Maggio - cantar maggio - Cantamaggio
Le origini della festa
La festa trae le sue origini nei millenari riti della fertilità e della rinascita legati al...
PNRR una riflessione costruttiva anche per la nostra città
Se mi permettete vorrei aggiungere qualche riflessione con molto umiltà alle tante, le più svariate, che ho sentito in questi giorni sul PNRR. Autorevoli...
Viviamo in un mondo che cambia: Il futuro in una mano
Siamo al “dunque”.
L’umanità sembra essere giunta ad una fase della sua esistenza in cui la capacità di modificare il pianeta ed anche se stessa...
E quindi uscimmo a riveder le stelle
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
È l’ultimo verso dell’Inferno di Dante Alighieri.
Nell'epoca del coronavirus è una speranza, un’aspettativa, un sogno che parte da...
Afghanistan, la storia si ripete
“Dalla Fallaci in poi, com'è cambiato il modo di raccontare la guerra”
Esce la graphic novel della giornalista Rai Eva Giovannini, con i disegni di...
IL LAVORO DI IERI E DI OGGI
Con il lavoro di ieri mi riferisco al lavoro dipendente degli ultimi decenni, sia del settore pubblico che del settore privato.























































