È così difficile non parlare di guerra
È così difficile in questi giorni parlare di qualcosa che non sia la guerra. Per due anni abbiamo parlato della pandemia, anch’essa una guerra subdola,...
Case Rotte
È difficile parlare del terremoto. È quasi impossibile non parlarne, però, quando arriva. Si può tacere, se tutta la città si sveglia per le...
INFORMATICA a 360°
Gli anni che seguirono il 2000 sono stati un periodo di intensa evoluzione nel panorama informatico globale. Eventi epocali, innovazioni tecnologiche e...
Inclusione o Affermazione di Sé?
Nel numero di questo mese, voglio parlarvi di inclusione. Secondo il pensiero comune e la Treccani, si intende inclusività come la...
LA MAGIA DEL NATALE
È Natale, forse la festa più attesa da piccoli e grandi per quell’atmosfera diffusa di gioia, di allegria, di speranza che coinvolge tutti.
La città...
Viviamo in un Mondo che Cambia
Dalla Tettonica delle Placche alle nostre terre appenniniche
Fra i fenomeni naturali che distinguono il nostro pianeta, la Tettonica delle Placche è uno dei più...
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI,PRESSO LA BCT
L’INCONTRO È STATO ORGANIZZATO DAL POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI TERNI-UNIVERSITÀ DI PERUGIA
“Un racconto di realtà dimenticate,...
Cosa può fare la tecnologia BLOCKCHAIN?
Blockchain, se ne parla principalmente come della tecnologia dietro i bitcoin (la valuta “digitale” più nota), ma, in realtà, ha un grande valore in...
Andavamo a macinare le olive
A sentire gli olivicoltori, l’olivo è stato una delle prime piante coltivate.
L’olivo coltivato o domestico deriva dall'olivo selvatico o oleastro (latino: oleaster), che cresce...
LA PIETANZA INDIGESTA
C’è una pietanza, da sempre, difficilmente digeribile, sia per i governanti, sia per i governati: la pietanza delle tasse.