Materiali, eroi e carattere di una città ...
Quando Ulisse, tornato dopo vent’anni da Penelope, si volle far riconoscere da lei, che restava fredda e non gli concedeva l’attenzione dovuta allo sposo,...
I PRESIDI SLOW FOOD cosa sono, perché è bene consumarli
Visto che oggi ovunque si sente discutere di biodiversità e di tutela delle produzioni locali, questo mese parliamo di una delle principali attività che...
Valnerina un territorio ancora tutto da scoprire
Viviamo in un mondo che cambia
Un nuovo importante studio scientifico di interesse internazionale, che ha come oggetto alcuni particolari aspetti dell’antica storia del nostro...
LA SCINTILÈNA
Nei soliti anni ’50-’60 del secolo scorso la corrente elettrica in una parte delle campagne umbre non c’era ancora arrivata. In ogni casa contadina...
I Big Data sono già tra noi…
I Big Data non sono altro che grandissime quantità di dati
I Big Data non sono altro che grandissime quantità di dati, generati sia da...
La Pagina vive
Il magazine La Pagina nella sua ventennale attività, ha messo al centro dei suoi interessi la città di Terni e il territorio circostante, ma...
… Quanno ch’arvene Maggiu
Maggio - cantar maggio - Cantamaggio
Le origini della festa
La festa trae le sue origini nei millenari riti della fertilità e della rinascita legati al...
COINCIDENZE, PROBABILITÀ E PERCEZIONI
In generale si parla di coincidenze quando avvengono degli eventi che sembrano straordinariamente improbabili, e, nonostante stuzzichino la nostra curiosità, sono in realtà spesso...
LA VIA DI FRANCESCO E LA ROCCA ACCARINA DI FRATE ILLUMINATO D’ARCE
Quando venne creata la Via di Francesco (all’inizio denominata erroneamente Via Francigena di San Francesco), molti studiosi si interrogarono su come si potesse far...
OBIETTIVI CLIMATICI “BASATI SULLA SCIENZA”
L’impennata dei prezzi dell’energia e di tutti i combustibili fossili ha messo in crisi molti assunti economici, e non solo, validi fino al giorno...