Manuale d’uso per cantar maggio
Tradizioni e curiosità
Un po’ di storia
Le origini del Cantamaggio ternano sono note: nel 1896 il poeta dialettale Furio Miselli, insieme agli amici Pietro Ronconi,...
Senza lilleri…
La Terni che tutti amiamo è quella così ben narrata da Loretta Santini, vero nume tutelare della storia e delle storie della nostra città,...
Siamo tanti
Sì, siamo in tanti ad amare Terni.
Tanti ad apprezzarne la storia e le eccellenze.
Tanti con la voglia di fare, di conoscere e far conoscere....
San Valentino
... Già da tempo ci si persuade dell’interesse e della risonanza che potrebbe apportare al nostro territorio la valorizzazione dell’immagine di San Valentino, santo...
Quante Feste!!!
Natale, Capodanno, la Befana, San Valentino, Carnevale, Pasqua e Pasquetta, la festa della Donna, del Papà, della Mamma e dei Nonni e … chi...
C’è chi lavora per Terni e per il territorio
Ci stiamo impegnando per dare risalto alle grandi potenzialità culturali (e turistiche, ça va sans dire) della VI Regio Augustea, l'Umbria, la terra ad...
Siamo tutti ternani!
C’era una volta una cittadina -siamo nella seconda metà dell’800- racchiusa tra le mura e il fiume Nera. Aveva palazzi signorili, il turrito palazzo...
UMBRIA: VI Regio
Non so più cosa siano le feste tra amici; non inauguro né frequento raduni, cinema o teatri, men che meno televisione o calcio. Nessun...
UOMO e DIO
Ho ricevuto, fino ad oggi, osservazioni, del tutto garbate, relative però solo al mistero, al divino e alla sua necessità, mentre nel mio...
COLTIVIAMO LA CULTURA
Il servizio al cittadino COLTIVIAMO LA CULTURA è il nuovo, generoso impegno che alcuni educatori assumono a favore della città e del territorio, nella...
























































