
Un cane in famiglia: una presenza affettiva e quotidiana
Sono moltissime ormai le famiglie che scelgono di condividere la propria vita con un cane.
Se per molti anni la relazione con il cane ha avuto una declinazione maggiormente funzionale e di scopo, oggi il cane fa parte a tutti gli effetti delle nostre famiglie, ne è una parte integrante ed a volte fondante.
Nella luce di quasi ogni finestra che la sera si accende un cane è lì con la propria famiglia.
Una relazione profonda che può creare difficoltà
I cani entrano nella vita di molte famiglie con le loro aspettative, emozioni, bisogni, difficoltà, crisi.
È una relazione profonda, un sentimento intenso ed antico che arricchisce la vita di tante famiglie.
Il desiderio di condividere la maggior parte delle situazioni con il nostro cane può però essere fonte anche di situazioni problematiche, che possono mettere tutto il gruppo in situazioni di grande crisi.
Quando rivolgersi a un esperto cinofilo comportamentale
Pensiamo per esempio ad un cane che abbaia agli altri cani, che distrugge in casa, che non riesce a stare solo, che presenta comportamenti di aggressività o paure.
- In tutti questi casi è consigliabile rivolgersi ad un Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (Escac), e se necessario ad un veterinario esperto in comportamento.
- L’Escac è una figura competente sugli aspetti del comportamento, la comunicazione e la psicologia del cane, con una forte formazione etologica.
- L’Escac non ha un approccio addestrativo o sportivo, ma comportamentale, ha l’obiettivo di capire il perché di un comportamento, l’emozione che muove una azione.
Un aiuto sistemico alla famiglia
Il professionista ascolta ed aiuta in modo sistemico tutto il gruppo famiglia.
Cane e proprietario iniziano a capirsi di più, la relazione cresce, così come il livello generale di benessere.
Un’opportunità per valorizzare il legame uomo-cane
Grazie a tutti questi frammenti di vita insieme abbiamo la possibilità di scoprire la meraviglia di un mondo affascinante.
Grazie all’aiuto di un professionista diamo valore alla profondità della relazione uomo-cane.
Una relazione antica che può essere oggi ancora più valorizzata.
Barbara Corrai

















































