Una storia di famiglia, innovazione e valori condivisi
Nel cuore dell’Italia centrale, tra le province di Terni, Viterbo, Rieti e L’Aquila, batte forte il motore di un’impresa che affonda le proprie radici nel 1942, quando Silvestro Strappini diede vita a una piccola officina meccanica. Da allora, quella che era una modesta attività artigianale è cresciuta fino a diventare una realtà leader nel settore dei veicoli industriali, commerciali e delle autovetture, portando avanti una visione imprenditoriale fondata su professionalità, innovazione e valori solidi.
La svolta con Iveco e l’evoluzione nel tempo
Il punto di svolta arriva nel 1980, con l’ottenimento della concessione Iveco da parte di Francesco Strappini, figlio del fondatore. Un traguardo importante che segna l’inizio di un’espansione costante e strutturata, rafforzando l’identità del marchio sul territorio. Alla prematura scomparsa di Francesco nel 2002, i figli Silvio e Alberto raccolgono il testimone e guidano l’azienda in una nuova fase di sviluppo, culminata nel 2014 con l’acquisizione del marchio Fiat Professional, parte del gruppo Stellantis, e l’ingresso nel mercato delle autovetture usate garantite.
Una realtà consolidata: sedi, persone, risultati
Oggi Strappini veicoli industriali e commerciali è una realtà imprenditoriale strutturata, con sedi operative a Orte, Terni, L’Aquila e Spello. Conta oltre 60 collaboratori diretti e indiretti, un parco veicoli annuo di circa 1.400 unità e un fatturato di 58 milioni di euro. La quota di mercato nelle province coperte supera il 40%, a conferma della solidità e della fiducia conquistata nel tempo.
L’umanità al centro dell’impresa
Ma il vero punto di forza, sottolinea con orgoglio Nadia Ortolani Chief Executive Officer di Strappini, è l’umanità. “Le aziende sono fatte di persone”, afferma, ribadendo l’importanza di valori come umiltà, rispetto, onestà e spirito di squadra. Principi che non sono solo dichiarazioni di intenti, ma che guidano ogni scelta e ogni rapporto all’interno e all’esterno dell’azienda. “Pensare in piccolo per diventare grandi” è il motto che accompagna l’agire quotidiano del team Strappini.
Sostenibilità e innovazione come guida per il futuro
Guardando al futuro, l’azienda non si lascia intimorire dalle sfide del mercato. L’evoluzione tecnologica e la transizione verso nuove forme di alimentazione, come l’elettrico, rappresentano una svolta epocale, che Strappini affronta con un approccio basato su adattamento e innovazione. Al centro della strategia vi sono una solida pianificazione finanziaria, l’analisi dei principali KPI economico-finanziari e un controllo di gestione attento e costante.
Strappini veicoli industriali e commerciali: la nuova generazione
Particolare attenzione è riservata alle risorse umane, considerate il vero patrimonio aziendale. La valorizzazione delle competenze e delle attitudini personali è parte integrante della visione futura: da pochi giorni è stato avviato un percorso formativo dedicato ai membri della terza generazione, i giovani nipoti del fondatore Silvestro, per garantire continuità, competenza e passione nella guida dell’azienda.
Relazione con i clienti e anniversari importanti
Anche il rapporto con il cliente resta centrale: in un mercato competitivo, la differenza si gioca sulla qualità del servizio e sulla capacità di intercettare e soddisfare anche i bisogni non esplicitati. Dopo 45 anni di concessione Iveco e con i 50 anni del brand alle porte, Strappini veicoli industriali e commerciali si conferma un modello di impresa capace di coniugare radici profonde e sguardo rivolto al domani, con la consapevolezza che innovazione e valori condivisi sono la vera forza di ogni successo duraturo.
Via Lazio (Località Caldare), 01028 Orte (VT)
Tel. 0761 4061