X

Santa Maria di Terni, importanti interventi infrastrutturali e nuove tecnologie per potenziare l’offerta sanitaria

L’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni continua a rafforzare il proprio percorso di crescita e ammodernamento attraverso un ampio programma di lavori infrastrutturali e l’acquisizione di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Si tratta di interventi significativi che testimoniano l’impegno costante della struttura nel garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità sempre più elevata e ambienti di cura moderni ed efficienti.


I lavori conclusi e in corso

Sono stati portati a termine i lavori per la sistemazione dei nuovi ambulatori di Reumatologia, realizzati al primo piano del corpo centrale. L’intervento, con un investimento di oltre 68 mila euro, ha permesso di riqualificare e rendere pienamente operativi spazi dedicati a una specialità di grande importanza per il territorio.

Completata anche la ristrutturazione della semiala nord-est del quarto piano del monoblocco, destinata al nuovo reparto di Ortopedia. L’area, estesa per circa 630 mq, è stata interamente rinnovata con un investimento di oltre 1 milione di euro e consentirà di offrire percorsi di cura più adeguati e funzionali ai pazienti ortopedici, rispondendo a un fabbisogno crescente della popolazione.

Sono invece in fase avanzata i lavori di adeguamento funzionale della sala settoria, con un investimento di 70 mila euro e consegna prevista entro ottobre 2025, che prevede un ammodernamento degli impianti e delle finiture per garantire condizioni ottimali dal punto di vista igienico-sanitario.


Area respiratoria e Pronto Soccorso: i progetti del PNRR

Un altro cantiere di grande rilievo riguarda la riorganizzazione dell’area subintensiva respiratoria all’interno del reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio. L’intervento, finanziato con fondi PNRR per un importo complessivo di 1,48 milioni di euro, consentirà di attivare sei posti letto di terapia subintensiva più un posto letto isolato, oltre a ottimizzare gli spazi già esistenti. La consegna dei lavori è prevista entro dicembre 2025.

Sempre nell’ambito del PNRR, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso, che prevedono l’ampliamento dell’area di osservazione, la realizzazione di un nuovo locale bonifica adiacente la camera calda e la riconversione del Modulo Poli in OBI (Osservazione Breve Intensiva). Con un investimento pari a 1,5 milioni di euro, l’intervento sarà completato entro febbraio 2026 e rappresenta un passo fondamentale per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in emergenza-urgenza.


Nuovo Laboratorio Analisi, UFA e miglioramento sismico

Al primo piano del corpo centrale sono inoltre in corso i lavori di riqualificazione degli spazi destinati al nuovo Laboratorio Analisi, per un importo di circa 100 mila euro e consegna prevista entro novembre 2025. Parallelamente, prosegue la realizzazione della nuova Unità Farmaci Antiblastici (UFA), con un investimento di circa 940 mila euro e termine dei lavori fissato per fine novembre 2025.

A completare il quadro degli interventi in corso vi sono i lavori per il miglioramento sismico della palazzina C – sede della Neurofisiopatologia – finanziati con fondi PNRR e PNC per un totale di circa 1,3 milioni di euro. L’opera, che sarà completata entro dicembre 2025, si inserisce nell’ampia strategia nazionale di messa in sicurezza degli edifici ospedalieri, con l’obiettivo di garantire ambienti più sicuri sia per i pazienti sia per gli operatori.


Le nuove tecnologie al servizio dei pazienti

Parallelamente agli interventi infrastrutturali, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni ha investito nell’acquisizione di nuove apparecchiature ad alta tecnologia, destinate a rafforzare la qualità dell’assistenza sanitaria.

A maggio del 2024 presso il Centro Salute Donna è stato installato e collaudato il nuovo mammografo Fuji AMULET che rappresenta un’eccellenza tecnologica al servizio della salute femminile nel campo dell’immagine mammografica. L’intervento di oltre 230.000,00 euro consentirà un miglioramento diagnostico e nel contempo una riduzione di dose al paziente sia nella modalità 2D che in tomosintesi non perdendo di vista il comfort funzionale della paziente grazie ad un compressore adattativo.

È stato consegnato al Centro Salute Donna un densitometro osseo, entrato in funzione il 28 agosto 2025, dal valore di oltre 70.500 euro, strumento fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie metaboliche dell’osso, come l’osteoporosi.

È inoltre in fase di consegna presso la Radiologia un nuovo ortopantomografo, dal valore di circa 72.500 euro, che permetterà diagnosi radiologiche di precisione nell’ambito odontoiatrico e maxillo-facciale, con vantaggi in termini di qualità dell’immagine e riduzione delle dosi radiogene.


Un impegno costante per il futuro

L’insieme di queste azioni – lavori infrastrutturali e acquisizione di nuove tecnologie – conferma la volontà dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni di porsi come punto di riferimento per la sanità regionale e interregionale. L’obiettivo è duplice: migliorare l’offerta sanitaria rivolta ai cittadini e allo stesso tempo creare condizioni di lavoro più moderne e funzionali per i professionisti della salute.

Con queste nuove realizzazioni e dotazioni, l’ospedale rafforza la propria capacità di risposta ai bisogni di salute del territorio, guardando al futuro con una prospettiva di continua innovazione e crescita.

Redazione:
Related Post