Radioterapia Terni: come funziona, quando serve, quali trattamenti sono disponibili

La radioterapia questa sconosciuta!

La radioterapia è una disciplina specialistica oncologica che utilizza le radiazioni ionizzanti (es., raggi X) per la cura dei tumori.  È impiegata per eradicare completamente il tumore, in associazione alla chirurgia, per ridurre il rischio di recidive, infine per controllare la crescita della neoplasia riducendo la sintomatologia ad essa correlata.

Come agisce 

  • Danneggiamento del DNALe radiazioni ionizzanti ad alta energia colpiscono e danneggiano il materiale genetico delle cellule irradiate. Mentre le cellule tumorali non sono in grado di riparare il danno causato, le cellule sane ripristinano la loro integrità e quindi risolvono gli effetti collaterali causati dal trattamento. 
  • Precisione e localizzazioneLa radioterapia è una terapia che viene somministrata limitatamente alla sede del tumore quindi gli effetti indesiderati causati dal trattamento sono circoscritti alla sede del corpo irradiata.

Tipi di radioterapia

Radioterapia a fasci esterni: questo tipo di radioterapia viene erogata tramite apparecchiature chiamate Acceleratori Lineari. Ogni seduta dura solo pochi minuti, generalmente il trattamento richiede la ripetizione di un certo numero di sedute distribuite nel tempo e durante la terapia il paziente non sente dolore.

Brachiterapia

È una tecnica molto sofisticata in cui la sorgente radioattiva di dimensioni millimetriche è posizionata in prossimità o all’interno del tumore.

La Struttura Complessa di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera di Terni

Il team della radioterapia: non si lavora mai da soli!

L’attività del reparto è il risultato di un lavoro in team in cui ogni giorno diverse figure professionali si confrontano e collaborano per garantire al paziente le cure migliori e la migliore accoglienza. Giornalmente vengono accolti pazienti per una prima visita ambulatoriale, visite per pazienti in corso di terapia radiante, visite di follow-up oncologico per pazienti che hanno già concluso la terapia, visite per pianificazione e la realizzazione dei trattamenti radioterapici.

Il percorso del paziente in Radioterapia

Alla Radioterapia si accede solo dopo aver effettuato una valutazione oncologica. Tutti gli appuntamenti ambulatoriali sono effettuati attraverso una prenotazione diretta in reparto in cui è presente un servizio CUP di II°livello come previsto dalla organizzazione regionale delle prenotazioni. Questo consente una gestione personalizzata ed in linea con i tempi richiesti dalle necessità di trattamento della malattia da cui il paziente è affetto. Le infermiere organizzano l’attività clinica coadiuvando il medico nella visita ambulatoriale ed effettuano le medicazioni dei pazienti che le necessitano. I tecnici di radiologia, sono insostituibili sia nella pianificazione del piano di trattamento personalizzato, effettuando un esame TC per definire con la massima precisione la zona da irradiare, sia nell’esecuzione giornaliera delle terapie con gli acceleratori lineari.  Il fisico sanitario collabora con i medici della radioterapia per realizzare il piano di trattamento ed ha anche il compito di controllare e verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature in reparto attraverso specifici controlli di qualità.

I trattamenti radioterapici effettuati nel nostro centro

  • Radioterapia conformazionale utilizza un sistema di collimatori multi lamellari corredati di sistemi di verifica in corso di terapia; i collimatori multi lamellari sono dispositivi avanzati integrati nelle macchine per radioterapia per modellare e dirigere con precisione i fasci di radiazioni. Lo scopo principale di un collimatore multi lamellare è quello di conformare i fasci di radiazioni alla forma del tumore, riducendo al minimo l’esposizione ai tessuti sani circostanti. Grazie alla loro struttura ad alta densità e alla funzionalità automatizzata, gli MLC consentono trattamenti più sicuri ed efficaci. La radioterapia conformazionale rappresenta attualmente lo standard di terapia minimo per tutti i trattamenti, siano essi con finalità curativa che con finalità cito riduttiva e/o sintomatica.
  • Radioterapia ad intensità modulata e di movimento guidata dalle immagini, prevede la modulazione del fascio radiante durante il trattamento e quindi di limitare la dose agli organi sani compresi nel campo di irradiazione. Prima di erogare la terapia l’acceleratore lineare effettua un controllo TC che consente il perfetto riallineamento del paziente assicurando una migliore precisione.
  • Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica frazionata cranica ed extracranica,.è una tecnica sofistica di irradiazione che permette di erogare alti dosaggi in poche frazioni, generalmente da 1 (radiochirurgia) a 3-5 (radioterapia stereotassica frazionata). È impiegata per la cura di neoplasie cerebrali o corporee (tumori della prostata, del polmone, del tratto gastroenterico, metastasi cerebrali, polmonari, epatiche, linfonodali, ossee) ed anche per effettuare re-irradiazioni di organi già trattati.
  • Brachiterapia interstiziale, endocavitaria, da contatto impiegata per i tumori della cute, della mammella, ginecologici, è una tecnica di cui dispongono pochi centri e che quindi rende il nostro centro attrattivo anche per pazienti provenienti da altre regioni

La ricerca scientifica

Oltre all’attività di ricerca clinica è rilevante la produzione di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. I campi di ricerca riguardano:

  • schemi di riduzione del numero di sedute per il carcinoma della prostata, della mammella, del polmone e del pancreas.
  • implementazione di tecniche innovative come la radiochirurgia e la radioterapia stereotassica ablativa encefalica e corporea in pazienti oligometastatici, nei tumori polmonari primitivi, della prostata e del pancreas e ginecologi.
  • tecniche di integrazione diagnostica per la definizione del piano di cura (PET/TC, RM cerebrale e corporea)

Un po’ di numeri

Strumentazione in uso:

  • n.3 Acceleratori Lineari
  • n.1 Brachiterapia ad alto rateo di dose
  • n. 1 TC dedicata

Nel 2024 sono stati iniziati 1300 nuovi inizi trattamenti (20% in più rispetto all’anno precedente), 50 di questi con brachiterapia. L’attività ambulatoriale è stata di oltre 4000 visite in reparto, tra queste oltre 1000 sono state prime visite.

Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni