I vicoli di Arrone fioriscono con “La Terra in Fiore”
Nel cuore verde dell’Umbria, la primavera è sbocciata nei vicoli del Castello di Arrone con la 22ª edizione de “La Terra in Fiore”. La manifestazione ha trasformato il borgo medievale in un giardino a cielo aperto, celebrando la bellezza, l’arte e la creatività al femminile.
Il programma, ricco di eventi, ha intrecciato natura, cultura e tradizione, grazie al lavoro del Comitato del Castello di Arrone, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco.
Le donne protagoniste tra arte, libri e laboratori
Protagoniste indiscusse dell’edizione sono state le donne: artiste, artigiane, pittrici e scrittrici che hanno animato i vicoli e lo spirito del borgo con opere e interventi.
Tra gli appuntamenti più attesi, le presentazioni dei libri di Anna Maria Rengo e Alessandra d’Egidio, ospitate nella splendida Chiesa di San Giovanni Battista (XIV sec.).
- Il 5 aprile, Rengo ha commosso il pubblico con “Il resto è solo ragione”.
- Il 6 aprile, d’Egidio ha chiuso la manifestazione con “Due meno due”, in dialogo con la stessa Rengo.
Dalla colazione della nonna alla scuola in fiore
L’evento si è aperto con due momenti poetici: la Colazione della nonna e il Pic-nic dei piccoli sotto l’ulivo, all’insegna della semplicità e del contatto con la natura.
I vicoli si sono poi animati con i bambini dell’Istituto Comprensivo “G. Fanciulli” di Arrone, protagonisti del progetto didattico “La Terra in Fiore a scuola”, curato dallo Studio Naturalistico Hyla nell’ambito di LIFE Imagine.
Semi, scambi e laboratori per ogni età
Spazio anche allo scambio di saperi, con l’Area Baratto per semi e talee tra appassionati di florovivaismo e l’apertura dello spazio ArtisticaMente presso la Chiesa di San Giovanni.
Tra i laboratori più apprezzati:
- Colorazione dei sassi, guidato da Loredana Bartolini
- Il giardino dei bambini – Storie di un fiore, per la fascia 3–5 anni
- Caccia al fiore, una caccia al tesoro per bambini dai 5 ai 12 anni
- La ceramica botanica, a cura dell’associazione La Girandola APS
Storie del Castello e chiusura in comunità
In chiusura, la visita guidata “I racconti del Castello” ha permesso ai visitatori di conoscere storie e segreti del borgo grazie alle voci autentiche degli abitanti.
Un evento che unisce arte, comunità e identità
“La Terra in Fiore” ha dimostrato di essere molto più di una festa primaverile. È un simbolo di rinascita, partecipazione e identità territoriale, in cui la voce delle donne si fa cultura, cura e accoglienza.
Arrone ha dato il benvenuto alla primavera con i suoi vicoli fioriti, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza autentica e partecipata, fatta di emozione, creatività e bellezza condivisa.
Elena Cecconelli
Hai perso gli articoli precedenti di Elena Cecconelli?
Visita il nostro archivio per leggere tutti i contenuti già pubblicati.