X

OUTDOOR EDUCATION

DENTRO, FUORI, OLTRE, A TUTTO OUTDOOR!!!

L’apprendimento è ovunque: a tutto Outdoor!

Immagina di aprire una finestra e vedere un cielo azzurro, l’aria fresca e una natura che invita ad esplorare. Ora, pensa a un bambino che corre su un prato, scoprendo ogni angolo del mondo che lo circonda, con occhi pieni di curiosità. Questa è l’essenza dell’Outdoor Education, un’esperienza che trasforma l’apprendimento in un’avventura senza confini.

Outdoor Education: un approccio esperienziale

L’Outdoor Education non è solo un modo per insegnare, è un modo per “vivere” l’apprendimento, non è solo teoria, ma un approccio che coinvolge ogni senso ed ogni emozione dei bambini. Ogni foglia che toccano, ogni pietra che scoprono, ogni passo che fanno nell’erba, è una lezione che va oltre i libri: è la lezione della Natura.

La natura come aula, l’esperienza come maestra

Per i bambini è pura magia. Non c’è niente di più entusiasmante che poter correre liberi, osservare il mondo con gli occhi curiosi, pieni di meraviglia. Ogni giornata all’aperto è una nuova scoperta, un’occasione per far crescere la loro curiosità, il loro corpo, il loro cuore. La Natura diventa la classe, in cui l’apprendimento è esperienza diretta, un gioco che non ha limiti!

Crescere all’aperto: corpo, mente e cuore

Ogni passo all’aperto è una piccola sfida che stimola lo sviluppo fisico, motorio e cognitivo. Ogni bambino diventa un piccolo esploratore, pronto a scoprire il ciclo delle stagioni, i segreti degli alberi, la vita nascosta sotto una pietra. Questo tipo di educazione sviluppa una relazione profonda e consapevole con l’ambiente, gettando le basi per un futuro fondato sul rispetto per il pianeta.

L’ambiente come spazio educativo e relazionale

Gli spazi esterni sono luoghi di esplorazione, di relazione socio-affettiva, per connettere i bambini con il mondo che li circonda, aiutarli a capire il loro posto all’interno di una rete più ampia di persone, luoghi e risorse. L’Outdoor Education promuove la conoscenza del territorio, la collaborazione, la scoperta e il senso di appartenenza.


👩‍🏫 A cura del Nido d’infanzia comunale “Coccinella”
Chiara Alia, Marzia Frabotta, Claudia Michelozzi, Daniela Pacelli, Alessandra Zibellini

Redazione:
Related Post