OSTEOPOROSI E PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Ottobre è il mese mondiale contro l’osteoporosi e il 20 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione su una patologia silenziosa ma molto diffusa. L’osteoporosi è infatti caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della sua microarchitettura, che comportano un aumento della fragilità delle ossa e, di conseguenza, un maggior rischio di fratture.

Le fratture da fragilità – in particolare quelle di femore, vertebre, polso e omero – rappresentano una delle principali complicanze dell’osteoporosi. Non solo riducono l’autonomia e la qualità di vita, ma possono avere ripercussioni importanti anche sul piano sociale e sanitario. Per questo motivo la prevenzione gioca un ruolo fondamentale.

Un corretto stile di vita è la prima arma a nostra disposizione:

  • una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D,
  • un’attività fisica regolare e adatta all’età,
  • l’abolizione del fumo e la moderazione del consumo di alcol.

Inoltre, è fondamentale riconoscere i fattori di rischio: l’età avanzata, il sesso femminile (soprattutto dopo la menopausa), la familiarità per fratture osteoporotiche, l’uso prolungato di alcuni farmaci, patologie croniche che influiscono sul metabolismo osseo.

Attraverso la diagnosi precoce, ad esempio con la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è possibile valutare la densità minerale delle ossa e intervenire tempestivamente con trattamenti mirati, sia farmacologici che non farmacologici, in grado di ridurre significativamente il rischio di fratture.

Il messaggio che ottobre ci ricorda è chiaro: l’osteoporosi non deve essere sottovalutata. Informazione, prevenzione e controlli periodici sono strumenti indispensabili per tutelare la salute delle ossa e garantire una migliore qualità di vita, anche nelle età più avanzate.

Dott. Vincenzo Buompadre
Spec. Ortopedia e Traumatologia – Spec. Medicina dello Sport

– Terni 0744.427262 int.2 Murri Diagnostica, v. Ciaurro 6
– Rieti 0746.480691 Nuova Pas, v. Magliano Sabina 25
– Viterbo 345.3763073 S. Barbara via dei Buccheri
www.drvincenzobuompadre.it