Nel segno della statizzazione: la ministra Bernini in visita al Briccialdi di Terni

«Sono pronti i fondi per il campus del Briccialdi: ditemi quando iniziano i lavori e li trasferisco»


Un campus moderno al Centro Multimediale di Terni

Il futuro del Conservatorio “Giulio Briccialdi” prende forma al Centro Multimediale di Terni, dove sorgerà la nuova sede: un campus moderno, sostenibile e aperto alla città.
Sale dedicate alla didattica e alla ricerca, laboratori, un auditorium e spazi verdi restituiranno alla comunità un luogo di cultura e innovazione.


I finanziamenti e la visita della ministra

Il progetto, finanziato con i fondi del DM 338/2022 e cofinanziato da Fondazione CARIT, Comune di Terni e Regione Umbria, è stato al centro della visita della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, giovedì 30 ottobre.
La giornata si è aperta nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, dove la ministra è stata accolta dal presidente Emiliano Strinati, per poi proseguire nella sala restaurata di Palazzo Primavera, luogo simbolo della rinascita culturale cittadina.


Le autorità presenti

A fare gli onori di casa del Conservatorio, il presidente Dario Guardalben e il direttore Roberto Antonello, affiancati da:

  • il sindaco Stefano Bandecchi
  • la prefetta Antonietta Orlando
  • il vescovo Francesco Antonio Soddu
  • il questore Michele Abenante
  • gli assessori Michela Bordoni, Alessandra Salinetti e Stefania Renzi
  • l’onorevole Raffaele Nevi
  • il senatore Walter Verini

In sala, numerosi docenti, studenti e rappresentanti della stampa.


Le parole della ministra Bernini

«Il progetto del campus – ha affermato la ministra Bernini – è un ecosistema che parla di ricerca e innovazione. Noi siamo pronti, i fondi ci sono: ditemi quando iniziate i lavori e li trasferisco subito».


Il contributo del presidente Guardalben

Nel suo intervento, Guardalben ha ricordato il percorso che unisce due amministrazioni in continuità:
«Il Briccialdi è una fucina di talenti e un volano di crescita culturale, economica e sociale. I nostri legami con Università, Fondazione CARIT, Arvedi AST, Comune e Regione definiscono un modello di sviluppo fondato su radicamento e apertura».


Un Conservatorio proiettato nel futuro

Il direttore Antonello ha sottolineato come il Conservatorio ternano sia oggi un punto di riferimento nazionale:

  • capofila del Dottorato AFAM “MuDeArTe – Musica, Design, Arte, Territori”
  • promotore del convegno DISCo AFAM 2025
  • attivo nei progetti internazionali con Alessandria, Catanzaro e Perugia
  • partecipe all’Expo 2025 di Osaka con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI)

Un presidio di cultura e coesione sociale

Il sindaco Bandecchi e la prefetta Orlando hanno ricordato il ruolo del Briccialdi come presidio di cultura e coesione sociale, punto d’incontro tra giovani, istituzioni e territorio.


Gli interventi musicali

La giornata si è chiusa con le esibizioni di:

  • Claudia Bucchini, docente di flauto traverso, con le studentesse Valentina Antonelli, Lucrezia Duca e Aurora Sciaboletta
  • Giovanni Lorenzo, docente di chitarra flamenca, titolare dell’unica cattedra di Chitarra Flamenca in Italia

Una visione condivisa per il futuro del Briccialdi

Nato sotto la presidenza di Letizia Pellegrini, la direzione di Marco Gatti e la direttrice amministrativa Susanna Fanizza, il progetto della nuova sede prosegue oggi con Guardalben e Antonello, nel segno della continuità e di una visione condivisa che unisce educazione, arte e rigenerazione urbana.


L’invito agli studenti: “Osate”

E proprio agli studenti, vera anima del Conservatorio, il presidente Guardalben ha voluto dedicare un pensiero che racchiude il senso della giornata e del cammino comune:
«Questo è il nostro progetto, il nostro impegno. E mi rivolgo a voi: il nostro invito è ad avere visione, andare oltre gli ostacoli. Non abbiate paura di osare».

Camilla Orsini

Addetto stampa Tel. +39 3339966550 Via del Tribunale, 22 – 05100 Terni  Tel. +39 0744 432170 www.briccialditerni.it – info@briccialditerni.it