Un premio alla sostenibilità e alla creatività
A volte le storie più belle nascono dai passi piccoli. È quello che è successo a Narni, dove un gruppo di bambini ha trasformato la curiosità in un viaggio alla scoperta del proprio territorio. Le loro “Narni Kids Map”, mappe pensate e realizzate dagli alunni delle scuole primarie, hanno appena ottenuto un riconoscimento importante: l’attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025, assegnato dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Un premio che racconta un modo nuovo di vivere la città, fatto di sostenibilità, creatività e comunità.
Come nasce il progetto delle Kids Map
Il progetto è nato grazie al Comune di Narni, in collaborazione con gli istituti comprensivi di Narni Centro e Narni Scalo, all’interno dell’iniziativa “Trekking Urbano nelle Scuole”. L’obiettivo? Far scoprire ai bambini la propria città da un punto di vista diverso: quello dei piccoli esploratori che imparano osservando, ascoltando e raccontando.
L’avventura è partita durante l’anno scolastico 2022/2023 con l’edizione zero, e da allora il progetto non si è più fermato.
Sei mappe per narrare la città con occhi nuovi
Le prime tre mappe realizzate sono:
- “Donne a spasso nel tempo a Narni”
- “Narni e l’Acqua”
- “Stifone, borgo delle acque”
Con l’edizione 2024/2025, si sono aggiunti due nuovi itinerari ispirati alla Corsa all’Anello:
- “I giorni della Festa”
- “La Corsa all’Anello tutto l’anno”
Queste ultime mappe sono state presentate durante la 57esima edizione della rievocazione storica, inserite nel programma ufficiale e accolte con entusiasmo da cittadini e turisti.
Nasce anche la “Narni Baby Map”
Per la prima volta, il progetto ha coinvolto anche una frazione: Montoro. Qui la scuola dell’infanzia ha realizzato la “Narni Baby Map”, un piccolo viaggio per scoprire il borgo attraverso gli occhi dei più piccoli. Una dimostrazione che le Kids Map sono una vera forma di educazione civica, capace di unire generazioni e comunità.
Mappe collezionabili e interattive
Le sei mappe, tutte collezionabili, sono distribuite gratuitamente nei principali punti turistici della città. Ogni mappa include:
- Illustrazioni e fotografie
- Didascalie
- QR code che rimandano a video realizzati dagli studenti
Il progetto è realizzato con il supporto di insegnanti, guide turistiche e fotografi locali, ed è riconosciuto con il marchio ombrello della Regione Umbria, a garanzia di qualità e impegno per un turismo sostenibile e inclusivo.
Un lavoro corale per una narrazione collettiva
Dietro questo successo c’è un grande lavoro di squadra: amministratori, docenti, famiglie e associazioni hanno costruito un ponte tra scuola, cultura e territorio. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, in grado di raccontare il proprio ambiente con sguardo autentico.
È proprio questa autenticità ad aver colpito l’ASviS, che ha scelto di premiare Narni come esempio virtuoso di innovazione sociale e valorizzazione del patrimonio locale.
Il futuro delle Kids Map Narni
Il riconoscimento ricevuto conferma che educare alla sostenibilità può essere un’avventura entusiasmante, se si parte dai più giovani. Le Kids Map Narni mostrano che la conoscenza del territorio può nascere dal gioco, dal cammino e dalla condivisione.
Mentre è già in preparazione la seconda edizione con nuovi itinerari, il progetto continua a crescere, ispirando altre realtà. Perché il futuro di un luogo nasce da chi impara ad amarlo.
Elena Cecconelli