Endocardite infettiva nell’era post-pandemica

Realtà e falsi miti alla luce delle nuove linee guida

DATA: 27 settembre 2025
LUOGO: Sala Arpa (Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 32 – 05100 Terni)
ORARIO: 8.00 – 14.30

SOGGETTI A CUI È RIVOLTO: soggetti accreditati n. 100 persone

  • Medico chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medicina dello sport, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina generale, Organizzazione di servizi sanitari di base, Epidemiologia, Medicina di comunità, Direzione medica di presidio ospedaliero),
  • Infermiere
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Fisioterapista

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Valentino Borghetti, Direttore S.C. Cardiochirurgia A.O. Santa Maria Terni

RAZIONALE SCIENTIFICO: L’endocardite batterica rappresenta ancora oggi una delle infezioni cardiovascolari più temute per la sua gravità e complessità diagnostico-terapeutica. L’era post-pandemica ha introdotto nuove sfide nella gestione di tale patologia, modificando l’accesso alle cure, i percorsi diagnostici e la percezione del rischio da parte dei pazienti e dei professionisti sanitari. Parallelamente, le linee guida aggiornate offrono criteri più precisi per la diagnosi e l’inquadramento clinico, enfatizzando il ruolo del team multidisciplinare e l’importanza della prevenzione, soprattutto in soggetti ad alto rischio. Tuttavia, persistono numerosi falsi miti legati alla profilassi, all’uso degli antibiotici e alla necessità di intervento chirurgico, che rischiano di compromettere la corretta gestione della malattia. Il congresso si propone di analizzare criticamente lo stato dell’arte sull’endocardite batterica, integrando le più recenti evidenze scientifiche con l’esperienza clinica, al fine di fornire strumenti pratici ed efficaci per la diagnosi precoce, la terapia mirata e la prevenzione.

PROGRAMMA:                                                                                                        

ore 8.00 Registrazione dei partecipanti
ore 8.30 Saluto delle autorità e apertura dei lavori

I SESSIONE

Moderatori: Prof. Gaetano Vaudo – Prof. Daniela Francisci – Dott. Lucio Patoia

ore 9.00 “Nuove linee di profilassi dell’Endocardite Infettiva nel contesto generale e specifico”
Dott. Giovanni Genga – Dott.ssa Svizzeretto Elisabetta

ore 9.20 “Importanza della diagnostica microbiologica dell’Endocardite Infettiva”
Prof. Giuseppe De Socio

ore 9.40 “Endocarditis Team e rete Hub and Spoke e gestione territoriale (OPAT)”
Dott.ssa Cinzia Di Giuli

ore 10.00 “Epidemiologia locale: la casistica dell’endocarditis team interaziendale di Foligno.”
Dott.ssa Laura Stoppini

ore 10.20 “Impatto della pandemia Covid-19 sul management ed outcome della Endocardite Infettiva”
Dott. Carlo Pallotto

ore 10.40 “Ecocardiografia nella diagnosi della Endocardite Infettiva”
Dott.ssa Marcella De Paolis – Dott.ssa Chiara Mangialasche

Ore 11.00 “Ruolo della radiodiagnostica nella Endocardite Infettiva ed importanza nel follow-up”
Dott. Fabio Loreti – Dott. Massimo Principi

ore 11.20 brunch

II SESSIONE

Moderatori: Prof. Giuseppe Ambrosio – Dott. Giovanni Carreras

ore 11.50 “Stewardship antimicrobica ed appropriatezza della terapia nell’era dell’antibiotico resistenza”
Dott. Stefano Cappanera

Ore 12.10 “Manifestazioni neurologiche nella Endocardite Infettiva”
Dott. Stefano Caproni

ore 12.30 “Terapia chirurgica e lifetime management della Endocardite Infettiva”
Dott. Marcello Bergonzini

ore 12.50 “Indicazione e Timing nella Endocardite Infettiva su protesi”
Dott. Giulio Massimi – Dott. Francesco Migliano

ore 13.10 “Endocardite Infettiva nelle procedure transcatetere”
Dott. Carlo Bock

ore 13.30 “Endocardite Infettiva nelle sezioni di dx”
Dott.ssa Alessandra Tordini

ore 13.50 “Gestione dei pazienti affetti da Endocardite Infettiva in terapia intensiva”
Dott.ssa Roberta Lucaroni

ore 14.10 Conclusioni e discussione
ore 14.30 Chiusura dei lavori

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
EC Comunicazione & Marketing, Via delle Palme 9/A 05100 Terni – E-mail: segreteriaconvegniec@gmail.com – Tel: 346/5880767 – 329/2259422- www.ec-comunica.it