X

Quando Terni diventa la capitale del pianoforte

il fascino senza tempo del Concorso Casagrande

Il Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” rappresenta una delle manifestazioni culturali più significative nel panorama musicale italiano e mondiale. Nato a Terni nel 1966 per volontà di Adriana Morelli, in memoria del celebre pianista e compositore ternano Alessandro Casagrande (1922–1964), il concorso ha conquistato nel tempo un posto d’onore tra i più importanti appuntamenti pianistici internazionali.

Origini e riconoscimenti

Sin dalle sue prime edizioni, il concorso ha puntato all’eccellenza, tanto da essere ammesso nel 1975 alla Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra, unica competizione italiana accettata sin dal primo anno.

I grandi nomi passati dal Casagrande

Il Concorso Casagrande ha lanciato carriere internazionali:

  • Marta Dejanova (1970, Bulgaria)
  • Boris Petrushansky (1975, Russia)
  • Alexander Lonquich (1977, Germania)
  • Ivo Pogorelich (1978, Yugoslavia)
  • Giuseppe Andaloro (2000, Italia)
  • Aristo Sham (2019, Hong Kong)

Sono solo alcuni dei talenti che hanno calcato il palco di Terni.

Un legame speciale con la città

Uno degli elementi distintivi del concorso è il forte legame con la comunità ternana. Fin dagli esordi, le famiglie di Terni hanno accolto i concorrenti stranieri, offrendo loro non solo ospitalità, ma anche calore umano. Un’esperienza che, oltre la competizione, diventa scambio culturale e umano.

Evoluzione e modernità

Dal 2002, la gestione è affidata alla Fondazione Casagrande, con il sostegno di Regione Umbria, Comune di Terni, Fondazione CARIT, Camera di Commercio e Arvedi AST.
Negli ultimi anni è stato introdotto anche un sistema di preselezione online, che ha ampliato l’accessibilità e la qualità dei partecipanti.

L’edizione 2025

Giunto alla 33ª edizione, il Concorso Pianistico Internazionale Casagrande 2025 si svolgerà dal 13 al 20 settembre presso il Teatro Secci di Terni.
Sono attesi 28 semifinalisti da 8 Paesi: Bolivia, Cina, Corea del Sud, Francia, Giappone, Italia, Russia e Svizzera.
Una giuria internazionale e premi concreti garantiranno opportunità artistiche di alto livello.

Più di un concorso

Il Casagrande è molto più di una gara: è un progetto culturale vivo, che valorizza i giovani, promuove il territorio e consolida il ruolo di Terni nella geografia musicale mondiale. Un equilibrio perfetto tra memoria e innovazione, tra radici locali e visione globale.


📅 Appuntamento dal 13 al 20 settembre 2025 – Teatro Secci, Terni

Per informazioni, programma e aggiornamenti:
👉 www.concorsocasagrande.org


Alessia Melasecche

Redazione:
Related Post