X

CADUTA DEI CAPELLI

Cause, segnali e rimedi dalla farmacia

Caduta dei capelli in ottobre: cause, segnali e rimedi dalla farmacia

Con l’arrivo dell’autunno molti clienti notano un aumento della caduta dei capelli: è un fenomeno atteso, per quanto fastidioso. In farmacia è utile saper spiegare perché accade, come capire quando è normale e quali rimedi proporre.

Cause della caduta stagionale

  • Il ciclo del capello è diviso in tre fasi: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo), seguita dall’esogen, ovvero la caduta. In autunno una maggiore quota di capelli passa in fase telogen, con caduta visibile.
  • Fattori ambientali estivi (sole, salsedine, cloro) danneggiano il fusto e la cuticola: quando la stagione cambia, questi danni si manifestano con un aumento della fragilità o rottura dei capelli.
  • Riduzione della luce naturale innalza l’importanza della produzione di melatonina, che influisce sul ritmo del ciclo capillare.
  • Stress fisico o psicologico, cambiamenti nella dieta, carenze nutrizionali (ferro, vitamine del gruppo B, zinco) possono accelerare il passaggio alla fase di caduta.

Quando preoccuparsi

È normale perdere ogni giorno circa 50-100 capelli; in autunno il numero può aumentare senza che ci sia una patologia grave. Tuttavia, è opportuno consigliare una visita dermatologica se:

  • la perdita persiste per più di 3 mesi consecutivi;
  • si nota un diradamento evidente in alcune zone del cuoio capelluto;
  • compaiono segni come prurito intenso, desquamazione, arrossamento;
  • ci sono fattori legati a salute generale: anemia, squilibri ormonali, tiroidite;
  • il capello si rompe facilmente, con fusti deboli o opachi.

Rimedi e soluzioni in farmacia

  • Shampoo delicati e trattamenti topici rinforzanti, formulati per rispettare il cuoio capelluto.
  • Sieri e lozioni anticaduta, utili nei casi di caduta persistente.
  • Integratori alimentari con biotina, zinco, ferro, vitamine del gruppo B, per supportare la crescita.
  • Consigli pratici quotidiani: ridurre l’uso di piastre e phon troppo caldi, spazzolare con delicatezza, evitare acconciature che stressano i capelli.

Il ruolo del farmacista

Il farmacista può:

  • fornire spiegazioni rassicuranti sul fenomeno stagionale;
  • individuare segnali che richiedono un approfondimento medico;
  • consigliare prodotti mirati per rinforzare i capelli;
  • promuovere uno stile di vita favorevole alla salute della chioma.

👉 La Farmacia Marcelli è a disposizione per una consulenza accurata sul problema della caduta dei capelli, con prodotti specifici e consigli personalizzati per ogni esigenza.

www.farmaciamarcelli.it 

0744 – 408121 – info@farmaciamarcelli.it – Viale Curio Dentato 94 – Terni

Redazione:
Related Post