
ALL’OSPEDALE DI TERNI CHIRURGIA PROTESICA ALL’AVANGUARDIA
Con un trend di attività in costante crescita, la struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni rafforza l’attrattività a livello regionale e interregionale per il trattamento chirurgico di traumi complessi e in particolare delle patologie articolari degenerative primitive o post traumatiche che necessitano di impianti protesici. Oggi è soprattutto la chirurgia dell’anca e del ginocchio a distinguersi nell’ambito dell’offerta chirurgica, grazie all’impiego di tecnologie avanzate, protocolli clinici innovativi e protesi di ultima generazione.
Un’équipe di eccellenza internazionale
Da sei mesi alla guida della struttura, il professor Pierluigi Antinolfi — con oltre vent’anni di esperienza nella chirurgia protesica maturata in centri d’eccellenza come il Barnes-Jewish Hospital di St. Louis, il Children’s Hospital di Boston e l’Hospital for Special Surgery di New York — spiega perché oggi l’Ortopedia del Santa Maria di Terni rappresenta una realtà d’eccellenza, pienamente all’altezza delle sfide della medicina moderna.
Quando serve una protesi?
Nel caso dell’anca, la causa principale è spesso l’artrosi, una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare e rende ogni movimento doloroso. Ma anche fratture, displasie o altre condizioni possono richiedere un intervento chirurgico. Situazioni simili si presentano a livello del ginocchio, dove dolori persistenti, infiammazioni e difficoltà motorie compromettono la vita quotidiana. Non tutti i pazienti sono però candidati immediati all’intervento: all’Ospedale di Terni viene effettuata una valutazione scrupolosa e personalizzata, per scegliere la soluzione migliore in base alla condizione fisica, all’età e allo stile di vita del singolo.
Navigazione computer-assistita e protocollo ERAS
Uno dei grandi punti di forza è l’utilizzo del navigatore computer-assistito. Questa tecnologia consente al chirurgo di pianificare e guidare ogni fase dell’intervento con estrema precisione, adattando la protesi all’anatomia specifica del singolo paziente. Il risultato? Maggiore stabilità, riduzione delle complicanze e durata più lunga dell’impianto. A rendere ancora più efficiente e sicuro il percorso chirurgico c’è il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un approccio innovativo che punta a ridurre il trauma chirurgico e a velocizzare i tempi di recupero. Grazie a questo metodo, molti pazienti iniziano a muoversi già poche ore dopo l’intervento e possono tornare a casa in tempi molto brevi, con un supporto riabilitativo su misura.
Percorso completo, risultati rapidi
Oggi la chirurgia protesica non è più sinonimo di lunghi ricoveri o mesi di convalescenza. La formazione e l’esperienza di tutta l’équipe ortopedica dell’ospedale di Terni e l’utilizzo di materiali all’avanguardia hanno consentito di ridurre notevolmente i tempi di recupero. La riabilitazione inizia precocemente e, passo dopo passo, accompagna il paziente verso un ritorno alla vita attiva, con un miglioramento significativo della qualità della vita.
Sicurezza ed efficacia dell’intervento protesico
Che si tratti dell’anca o del ginocchio, i progressi sono evidenti e consolidati: la chirurgia computer-assistita, i nuovi materiali e i protocolli avanzati hanno rivoluzionato entrambi i settori in termini di efficacia e sicurezza. Oggi non si tratta più solo di “sostituire” un’articolazione, ma di farlo nel modo migliore per consentire un recupero rapido, naturale e duraturo, garantendo così una migliore qualità della vita.
Un centro di riferimento per il territorio
Sempre più persone si rivolgono al Santa Maria di Terni per affrontare con fiducia un intervento protesico. L’ospedale si è affermato come centro di riferimento non solo per la provincia, ma anche per pazienti provenienti da fuori regione, grazie a un’offerta sanitaria che punta su competenza, innovazione e attenzione al paziente. L’invito, per chi soffre di dolori articolari persistenti, è di non rassegnarsi. All’ospedale di Terni è possibile trovare un team pronto ad ascoltare, valutare e offrire le migliori soluzioni per tornare a muoversi senza dolore.
Ortopedia e Traumatologia, struttura complessa a direzione universitaria
Direttore: Prof. Pierluigi Antinolfi
Equipe medica: Dott. Francesco Amerini, Fortunato Arcà, Ghassan Bassil, Giuseppe Bensi, Claudia Bobbi, Giulia Cenci, David Deramo, Susanna Falcinelli, Elisabetta Frassinella, Fabio Lamperini, Matteo Perrotta, Dante Tomassini
Coordinatrice infermieristica: Dott.ssa Rita Bartolucci
Hai perso gli articoli precedenti dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni?
Visita il nostro archivio per leggere tutti i contenuti già pubblicati.
