LA VECCHIAIA È UNA FASE STORICA DELLA VITA

“Ad ogni richiamo della vita, il cuore deve essere pronto al nuovo inizio

per darsi, con animo e senza afflizione, ad altri nuovi legami

Hermann Hesse “Con la maturità si diventa sempre più giovani”

Salute e malattia: concetti relativi

I concetti di salute e malattia sono un’astrazione. Secondo l’O.M.S., la salute è il benessere fisico, psichico e sociale della persona. L’invecchiamento non è assolutamente una malattia.

In ogni tappa dello sviluppo evolutivo è fondamentale porsi delle mete e cercare di raggiungerle. Questo approccio si chiama organizzazione costruttiva della vita e comprende anche una ristrutturazione del passato, ovvero attribuire valore a esperienze vissute.

I cambiamenti nella terza età

Anche nell’età avanzata sono possibili importanti cambiamenti:

  • il pensionamento
  • la morte del partner
  • la condizione di essere nonni

Questi eventi possono diventare occasioni di sviluppo, per scoprire nuovi ambienti e nuove amicizie.

Carattere o situazione? Due approcci alla personalità

La psicologia distingue due impostazioni:

  • Centrata sul carattere: si chiede “Che tipo di individuo è questo?”
  • Centrata sulla situazione: si chiede “Perché la persona si comporta così?”

Lo sviluppo della personalità è quindi strettamente connesso:

  • al contesto in cui avvengono i mutamenti
  • alla prospettiva personale del tempo
  • alla salute psicofisica
  • alla percezione soggettiva della realtà

Superare lo stereotipo della “personalità anziana”

È tempo di superare lo stereotipo dell’anziano testardo, irritabile, insofferente.
La personalità anziana non esiste: le differenze tra le persone restano sostanziali in ogni fase della vita.

Dentro ognuno di noi convivono diverse autoimmagini:

  • ciò che eravamo
  • ciò che siamo
  • ciò che vogliamo ancora essere

Strategie per migliorare la qualità della vita

Riflettere sulla propria vita significa porsi domande pratiche:
Come posso migliorare la mia quotidianità?

Ecco alcune strategie:

  • Pianificare le attività settimanali e condividerle con altri
  • Curare corpo, mente e spirito con rinnovata energia
  • Trovare tempo per sé e per i propri interessi
  • Partecipare ad attività socializzanti, in circoli ricreativi e palestre

Il cambiamento si fonda su piccoli passi, verso la realizzazione di una grande idea.

Reinventarsi sulla scena sociale

I ruoli sociali si modificano con l’età. Reinventarsi diventa una necessità.
È importante riscoprire stupore, curiosità e meraviglia, come fanno i bambini.
Esplorare significa ringiovanire.


Il punto di DOMINICI ESTER – 5B Ginnasio, Liceo Gaio Cornelio Tacito

Gli anziani all’interno di una comunità rappresentano una grande risorsa.
Basti pensare al ruolo dei nonni: indispensabili, punti di riferimento per noi ragazzi, sempre pronti e disponibili, di supporto ai genitori che lavorano.

Condivido pienamente che la personalità anziana non esiste: è solo uno stereotipo. Ognuno è unico e irripetibile.

Guardandomi intorno, noto che molti anziani sono più attivi e vigorosi dei giovani: frequentano teatri, organizzano gite, curano l’aspetto estetico.

Una società è “civile” quando mette al centro gli anziani, simbolo di saggezza e benessere per le generazioni future.

Samuela Dolci